Ogni giorno respiriamo aria proveniente da impianti che raramente vediamo ma che incidono profondamente sul nostro benessere.
Le condotte aerauliche rappresentano il cuore nascosto di ogni sistema di climatizzazione, responsabili del trasporto dell’aria in ambienti civili, industriali e sanitari. Con il passare del tempo, all’interno dei canali si accumulano polveri, spore, batteri, residui organici e inquinanti che compromettono la salubrità dell’aria e l’efficienza dell’impianto.
Un sistema sporco non solo diffonde contaminanti, ma aumenta i consumi energetici, deteriora i componenti e può diventare un potenziale rischio microbiologico.
Garantire la pulizia e la sanificazione periodica delle condotte significa quindi preservare la qualità dell’aria, tutelare la salute e ridurre gli sprechi.
La sanificazione delle condotte aerauliche è un intervento tecnico che mira a eliminare contaminanti e agenti patogeni presenti nelle reti di distribuzione dell’aria. Si tratta di un processo complesso, composto da più fasi e regolato da protocolli professionali, che richiede l’uso di apparecchiature specializzate e personale qualificato.
Il trattamento completo include tre passaggi chiave:
Ispezione strumentale e valutazione dello stato igienico: vengono eseguite videoispezioni e prelievi per analizzare la presenza di polveri e microrganismi.
Pulizia meccanica: si utilizzano spazzole rotanti e sistemi ad aria compressa collegati ad aspiratori HEPA, capaci di rimuovere i depositi solidi da ogni sezione dell’impianto.
Disinfezione finale: la bonifica viene completata con la nebulizzazione di prodotti biocidi ad ampio spettro, in grado di raggiungere tutte le superfici interne delle condotte.
Questo approccio assicura la completa rimozione di batteri, muffe, polveri e residui organici, restituendo all’impianto condizioni igieniche ottimali.
Le condotte devono essere sanificate quando si riscontrano odori persistenti, flussi d’aria ridotti, sporco visibile sulle griglie o segnalazioni di contaminazione microbiologica.
In molti casi, la frequenza degli interventi varia in base al tipo di edificio e alla destinazione d’uso: ospedali, industrie alimentari e scuole richiedono cicli di controllo più ravvicinati.
Una corretta manutenzione si fonda su tre pilastri:
Monitoraggio periodico delle condizioni interne del sistema.
Tracciabilità delle attività mediante report e documentazione fotografica.
Adozione di protocolli certificati che rispettino le normative UNI EN e le linee guida Stato-Regioni.
La sanificazione delle condotte aerauliche deve essere eseguita nel rispetto di standard riconosciuti a livello internazionale.
Tra i principali riferimenti figurano:
La UNI EN 15780, che definisce i criteri di pulizia delle condotte.
Le Linee guida Stato-Regioni 2006, che indicano gli obblighi di manutenzione igienica per impianti di climatizzazione.
I protocolli AIISA e NADCA ACR 2021, che specificano metodologie di bonifica e criteri di verifica.
L’osservanza di queste norme garantisce risultati verificabili e condizioni di sicurezza documentata per gli occupanti.
Fondata nel 1997 dall’ingegnere Gregorio Mangano, Techno One è un’azienda italiana che unisce esperienza ingegneristica e tecnologie avanzate per la sanificazione di impianti aria e acqua.
La sua attività si basa su un approccio scientifico: diagnosi preliminare, pianificazione dell’intervento e controllo dei risultati.
Il team è composto da professionisti certificati (chimici, biologi, tecnici HVAC) che operano con strumenti ad alta precisione e prodotti conformi alle normative più recenti. Ogni fase è tracciata e documentata, assicurando trasparenza, sicurezza e validazione tecnica.
Techno One è oggi un punto di riferimento per chi desidera un servizio di sanificazione delle condotte aerauliche eseguito secondo criteri misurabili e conformi agli standard europei.
Affidarsi a interventi professionali garantisce benefici concreti:
Miglioramento della qualità dell’aria interna (IAQ)
Riduzione dei consumi energetici
Maggiore durata dei componenti
Conformità alle normative igieniche e di sicurezza
Incremento del benessere e della produttività negli ambienti di lavoro
Intervenire sulle condotte aerauliche non è solo una scelta tecnica, ma una decisione strategica per la salute e la sostenibilità degli edifici.